CESPES @ All Right Reserved 2023
CESPES
Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento
Il CESPES ha un nuovo direttore
Ai sensi del regolamento del nostro Centro di Ricerca, quest'anno è stata rinnovata la carica del Direttore.
Il Consiglio direttivo, riunitosi, ha eletto il nuovo Direttore: il Professor Alessandro Pluchino, del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” dell'Università di Catania. A lui va un sentito ringraziamento per aver accettato l'incarico e l'augurio di condurre il Centro Interdipartimentale con passione e serenità, per continuare a garantire alla comunità di studiosi, afferenti ad ambiti diversi del sapere, un'ottima qualità della ricerca.
Alla Professoressa Maria Vita Romeo va sinceramente la nostra gratitudine per avere fondato e animato il CESPES, favorendo e coordinando iniziative culturali di caratura internazionale.
Breve biografia del Direttore:
Alessandro Pluchino è professore associato di fisica teorica, metodi e modelli matematici, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "E.Majorana" dell’Università degli Studi di Catania ed ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario in fisica teorica delle interazioni fondamentali (02/A2). All'interno del Corso di laurea in Fisica (DFA), tiene gli insegnanenti di Storia della Fisica ed Epistemologia e Dynamics Systems, Chaos and Complexity. E' incaricato di ricerca presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN, Gruppo IV), coordinatore locale dell'iniziativa specifica LINCOLN (Learning Complex Networks) e staff member dell'iniziativa specifica DYNSYSMATH. E' anche membro del collegio docenti del Dottorato in Sistemi Complessi per le Scienze Fisiche, Socio-Economiche e della Vita, della Società Italiana di Fisica (SIF) e della Complex Systems Society (CSS). Attualmente è il referente DFA-UNICT per il Piano Nazionale Lauree Scientifiche (PLS) Fisica, che ha l'obiettivo di curare i rapporti con le scuole secondarie superiori in termini di orientamento e autovalutazione degli studenti e di formazione degli insegnanti.
La sua attività di ricerca verte principalmente sulla elaborazione di modelli matematici e computazionali dei sistemi complessi, attraverso l'utilizzo di strumenti quali la network analysis e le simulazioni ad agenti, ma si occupa anche di fisica fondamentale, meccanica statistica, reti complesse e teoria del caos, con applicazioni ai sistemi biologici, geologici, ecologici, economici e sociali. Si interessa inoltre dello sviluppo di metodi di ottimizzazione, computazione naturale e machine learning, con applicazioni all'ingegneria gestionale, alle infrastrutture (con particolare riferimento alla distribuzione dell'energia e al rischio sismico ed epidemico), alle reti di trasporto, alla sostenibilità (smart-cities) e al climate change. E' membro dell'Editorial Board di svariate riviste scientifiche, tra cui PLOSONE, ENTROPY e FRONTIERS IN PHYSICS.
Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e relatore a numerose conferenze a livello internazionale, si occupa anche attivamente di divulgazione scientifica per un pubblico non specialistico. Tra le sue pubblicazioni in tal senso possiamo citare ”La firma della complessità. Una passeggiata al margine del caos”, "Il vuoto. Un enigma tra fisica e metafisica", "Democrazia a Sorte. La sorte della democrazia" e "Talento e Fortuna. La scienza alla ricerca degli ingredienti del successo".
Negli ultimi anni le sue ricerche sul ruolo del caso e delle strategie casuali nei sistemi socio-economici hanno riscosso una notevole attenzione a livello internazionale. Per questi studi ha ricevuto svariati riconoscimenti. In particolare, nel 2010 è stato insignito, con Andrea Rapisarda e Cesare Garofalo, del premio Ig-Nobel per il Management presso l’Università di Harvard e il MIT. Nel 2022 ha ricevuto un secondo Ig-Nobel prize, stavolta per l'Economia, con Andrea Rapisarda e Alessio Emanuele Biondo.
Lorem Ipsum dolor sit amet